Articoli recenti

NGC 281

Nel 1980 era un famoso videogioco, nel 2020 è la strepitosa immagine catturata dal nostro astrofotografo, Remo Cristoforetti, della nebulosa a emissione di luce rossa piuttosto diffusa che ha la caratteristica di avere un’ampia fenditura somigliante alla bocca vorace di Pacman.

È catalogata nel New General Catalogue con il numero 281 ed è situata nella costellazione di Cassiopea e circonda l’ammasso aperto IC 1590, dista dalla Terra 9.500 anni luce. La nebulosa Pacman contiene globuli Bok, che sono piccole nebulose oscure isolate contenenti dense quantità di polvere e gas. Queste raccolte di gas e polveri cosmiche sono spesso seguite dalla formazione di nuove stelle.

Non ci resta che ringraziare Remo per averci regalato questa nuova meraviglia, ha sfidato il freddo e anche il nuovo DPCM e per questo si merita i nostri complimenti.

 Dati di scatto: 

34 scatti da 420 secondi (7 minuti) per un totale di 3 ore e 58 minuti. Riprese in due serate diverse (14/11 e 13/12).
Telescopio Newton Bresser 150/750 su montatura Eq5.

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo il tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti